Vai al contenuto
Home » Piano di emergenza

Piano di emergenza

Il Comune di Taranto, come previsto dalla normativa vigente in materia di Protezione Civile, ha predisposto l’ultimo aggiornamento del Piano comunale di protezione civile, approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 57 del 28/04/2016, con l’obiettivo di individuare le attività coordinate e le procedure di intervento necessarie per fronteggiare eventi calamitosi attesi sul territorio.

A seguito dell’emanazione di diverse normative, linee guida e circolari di settore, l’Amministrazione Comunale ha programmato l’aggiornamento del Piano di protezione civile avvalendosi del supporto tecnico della società 3P LAB S.r.l. (www.3plab.it) che ha operato in stretta e continua collaborazione con gli uffici comunali e, in particolare, con la Direzione Polizia Locale e Protezione Civile.

L’aggiornamento del Piano ha previsto una preliminare analisi di dettaglio della pericolosità, vulnerabilità e del rischio presenti sul territorio comunale in modo tale da ipotizzare successivamente i possibili scenari di evento ed elaborare il relativo modello di intervento.

Per l’elaborazione del Piano è stata acquisita la metodologia indicata nel “Manuale operativo per la predisposizione di un piano comunale o intercomunale di Protezione Civile”, predisposto dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, nonché le indicazioni fornite dalle “Linee guida regionali per la pianificazione di emergenza in materia di protezione civile” (DGR 255/2005), dalle nuove “Procedure di Allertamento del Sistema Regionale di Protezione Civile per Rischio Meteorologico, Idrogeologico ed Idraulico” (DGR 1571/2017), dalla Legge Regionale n. 7 del 10/03/2014, dalla Direttiva del Capo del Dipartimento della Protezione Civile del 31 marzo 2015, n. 1099 e dal nuovo Codice della Protezione Civile (D. Lgs. n. 1/2018).

Le linee guida e le indicazioni metodologiche degli strumenti normativi di cui sopra sono state, quindi, applicate sviluppando una metodologia basata sull’utilizzo di sistemi informativi geografici (GIS). L’utilizzo di questa tecnologia ha consentito di produrre cartografie tematiche di dettaglio relative alle aree di interfaccia, alla pericolosità, alla vulnerabilità, al rischio e alle aree di emergenza, ma anche di costruire una banca dati geografica del territorio aggiornata, in grado di supportare l’Amministrazione comunale in ogni fase di Protezione Civile e di costituire la base per la creazione di un Piano dinamico, aggiornabile, facilmente estendibile ad altre tipologie di rischio. Tutta l’informazione geografica elaborata nel Piano Comunale di Protezione Civile è accessibile anche attraverso il TaraSIT – Sistema Informativo Territoriale della Città di Taranto

Il Piano di Protezione Civile vigente è stato approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 56 del 31/07/2020 ed è composto dai seguenti elaborati(il simbolo indica che il documento non è accessibile online ma può essere consultato presso l’Ufficio Comunale di Protezione Civile):

Relazioni

Relazione generale

Cartografie tematiche

  1. TAV.01 Inquadramento territoriale
  2. TAV.02.A Estratto PPTR. Sistema delle tutele. Componenti geomorfologiche
  3. TAV.02.B Estratto PPTR. Sistema delle tutele. Componenti idrologiche
  4. TAV.02.C Estratto PPTR. Sistema delle tutele. Componenti botanico-vegetazionali
  5. TAV.02.D Estratto PPTR. Sistema delle tutele. Componenti delle aree protette e dei siti naturalistici
  6. TAV.02.E Estratto PPTR. Sistema delle tutele. Componenti culturali e insediative
  7. TAV.03.A Reti tecnologiche. Rete elettrica di medio-alta tensione
  8. TAV.03.B Reti tecnologiche. Rete di trasporto del gas naturale
  9. TAV.03.C Reti tecnologiche. Grandi reti idriche e impianti di depurazione
  10. TAV.03.D Reti tecnologiche. Sito di Interesse Nazionale (SIN). Impianti per il trattamento e lo smaltimento di rifiuti speciali. Impianti di depurazione.
  11. TAV.03.E Discariche e impianti di trattamento rifiuti
  12. TAV.04.A Estratto PAI. Pericolosità idraulica e reticolo idrografico
  13. TAV.04.B Estratto PGRA. Rischio di alluvione
  14. TAV.04.C Rischio idrogeologico. Principali tratti stradali urbani a rischio idraulico non ricadenti nelle perimetrazioni PAI
  15. TAV.04.D Rischio grandi dighe. Invaso Pappadai
  16. TAV.04.E Rischio neve. Principali strade extra-urbane a rischio
  17. TAV.05.A.1 Rischio incendio di interfaccia. Aree percorse dal fuoco
  18. TAV.05.B.1 Rischio incendio di interfaccia. Pericolosità e vulnerabilità. Lido Azzurro e Tamburi
  19. TAV.05.B.2 Rischio incendio di interfaccia. Rischio. Lido Azzurro e Tamburi
  20. TAV.05.C.1 Rischio incendio di interfaccia. Pericolosità e vulnerabilità. Paolo VI, Buffoluto e sponde del Mar Piccolo
  21. TAV.05.C.2 Rischio incendio di interfaccia. Rischio. Paolo VI, Buffoluto e sponde del Mar Piccolo
  22. TAV.05.D.1 Rischio incendio di interfaccia. Pericolosità e vulnerabilità. Lama, San Vito
  23. TAV.05.D.2 Rischio incendio di interfaccia. Rischio. Lama, San Vito
  24. TAV.06 Rischio industriale. Stabilimenti a rischio di incidente rilevante (RIR). Inquadramento territoriale
  25. TAV.06.A.1 Rischio industriale. Estratto P.E.E. ArcelorMittal Italia S.p.A. Evento RG T01 A Flash Fire. Rilascio grave di gas AFO da tubazioni
  26. TAV.06.A.2 Rischio industriale. Estratto P.E.E. ArcelorMittal Italia S.p.A. Evento RG T01 B Jet Fire. Rilascio grave di gas COK da tubazioni
  27. TAV.06.A.3 Rischio industriale. Estratto P.E.E. ArcelorMittal Italia S.p.A. Evento RG T01 B Flash Fire. Rilascio grave di gas COK da tubazioni
  28. TAV.06.A.4 Rischio industriale. Estratto P.E.E. ArcelorMittal Italia S.p.A. Evento RG T01 C Jet Fire. Rilascio grave di gas OG da tubazioni
  29. TAV.06.A.5 Rischio industriale. Estratto P.E.E. ArcelorMittal Italia S.p.A. Evento RG T01 C Flash Fire. Rilascio grave di gas OG da tubazioni
  30. TAV.06.A.6 Rischio industriale. Estratto P.E.E. ArcelorMittal Italia S.p.A. Evento RG T05 C Jet Fire. Rilascio grave di CH4 su linea di alta pressione
  31. TAV.06.A.7 Rischio industriale. Estratto P.E.E. ArcelorMittal Italia S.p.A. Evento RG T05 C Flash Fire. Rilascio grave di CH4 su linea di alta pressione
  32. TAV.06.A.8 Rischio industriale. Estratto P.E.E. ArcelorMittal Italia S.p.A. Evento IMA T03. Rilascio di catrame in area portuale durante il carico nave
  33. TAV.06.B.1 Rischio industriale. Estratto P.E.E. ENI S.p.A. Evento incidentale per dispersione tossica di idrogeno solforato (H2S)
  34. TAV.06.B.2 Rischio industriale. Estratto P.E.E. ENI S.p.A. Evento incidentale per irraggiamento stazionario (incendio)
  35. AV.06.B.3 Rischio industriale. Estratto P.E.E. ENI S.p.A. Evento incidentale di irraggiamento per radiazione termica istantanea (flash fire)
  36. TAV.06.B.4 Estratto P.E.E. ENI S.p.A. Rischio industriale. Evento incidentale zona pontile e campo boe
  37. TAV.06.C.1 Estratto P.E.E. ArcelorMittal Energy S.r.l. Rischio industriale. Top Event 1
  38. TAV.06.C.2 Estratto P.E.E. ArcelorMittal Energy S.r.l. Rischio industriale. Top Event 3-4-6
  39. TAV.06.D.1 Estratto P.E.E. Basile Petroli. Rischio industriale. Aree di danno
  40. TAV.07 Rischio maremoto
  41. TAV.08 Pericolosità sismica
  42. TAV.09.A.1 Modello di intervento. Aree di emergenza, centri di coordinamento, strutture operative. Lido Azzurro, Tamburi, Città Vecchia
  43. TAV.09.A.2 Modello di intervento. Aree di emergenza, centri di coordinamento, strutture operative. Città Nuova
  44. TAV.09.A.3 Modello di intervento. Aree di emergenza, centri di coordinamento, strutture operative. Paolo VI
  45. TAV.09.A.4 Modello di intervento. Aree di emergenza, centri di coordinamento, strutture operative. Lama e Talsano
  46. TAV.09.B.1 Modello di intervento. Rischio industriale. Estratto P.E.E. ArcelorMittal Italia S.p.A.
  47. TAV.09.B.2 Modello di intervento. Rischio industriale. Estratto P.E.E. ENI S.p.A.
  48. TAV.09.B.3 Modello di intervento. Rischio industriale. Estratto P.E.E. ArcelorMittal Energy S.r.l.
  49. TAV.09.B.4 Modello di intervento. Rischio industriale. Estratto P.E.E. Basile Petroli S.p.A.
  50. TAV.09.C Modello di intervento. Rischio idrogeologico. Cancelli per l’interdizione della viabilità sulle principali strade extra-urbane a rischio idraulico
  51. TAV.09.D Modello di intervento. Rischio neve e ghiaccio. Strade urbane prioritariamente soggette a sgombero neve e spargimento sale

Allegati

  1. Allegato A. Banca dati. Elenco degli archivi e delle informazioni di contatto del Piano di protezione civile comunale organizzato per Funzioni di Supporto del Centro Operativo Comunale.
  2. Allegato B. Modulistica di emergenza. Modulistica di supporto alla gestione delle attività emergenziali del Centro Operativo Comunale.
  3. Allegato C. Piano di gestione delle criticità nella circolazione stradale in caso di neve. Piano elaborato dalla Prefettura di Taranto–UTG.
  4. Allegato D. Principali parametri meteorologici (CFD Puglia). Fonte CFD della Regione Puglia.
  5. Allegato E. Piano di Emergenza Esterno deposito Basile Petroli S.p.A., ed. 2017. Piano elaborato dalla Prefettura di Taranto–UTG.
  6. Allegato F. Piano di Emergenza Esterno centrale termoelettrica ArcelorMittal Energy S.r.l. (ex Taranto Energia S.r.l.) ed. 2013. Piano elaborato dalla Prefettura di Taranto–UTG.
  7. Allegato G. Piano di Emergenza Esterno Eni S.p.A. – Divisione Refining & Marketing di Taranto, ed. 2013. Piano elaborato dalla Prefettura di Taranto–UTG.
  8. Allegato H. Piano di Emergenza Esterno ArcelorMittal Italia S.p.A. – Stabilimento siderurgico di Taranto ed. 2018. Piano in corso di elaborazione da parte della Prefettura di Taranto–UTG.
  9. Allegato I. Elenco delle sostanze pericolose ordinate per numero ONU, aggiornamento 2019. Estratto del documento ADR 2019 – European Agreement Concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road – Volume I.
  10. Allegato L. Pianificazione di Emergenza Provinciale in caso di incidente a vettore adibito al trasporto di materie radioattive, edizione 2011. Piano elaborato dalla Prefettura di Taranto–UTG.
  11. Allegato M. Piano di intervento per la messa in sicurezza in caso di rinvenimento di sorgenti orfane sul territorio della Provincia di Taranto, edizione 2011. Piano elaborato dalla Prefettura di Taranto-UTG.
  12. Allegato N. Pianificazione territoriale per favorire la ricerca di persone scomparse, edizione 2011, Prefettura di Taranto.
  13. Allegato O. Strumenti schedografici MiBACT.
  14. Allegato P. Scheda di 1° Livello di rilevamento danno, pronto intervento e agibilità per edifici ordinari nell’emergenza post-sismica (AeDES) e Manuale di compilazione.
Skip to content