Vai al contenuto
Home » Pagina 1095

Pericolosità incendi boschivi del 13 agosto 2020

Pericolosità incendi boschivi del 13 agosto 2020

Livello di pericolosità

LIVELLO DI PERICOLOSITÀ livello di pericolosità
Pericolosità incendi oggi Pericolosità incendi domani Pericolosità incendi dopodomani

Il colore delle icone rappresenta il livello di PERICOLOSITÀ legenda incendi Basso Basso

: a innesco avvenuto, il fronte di fiamma avrà basse probabilità di propagazione. Medio Medio: a fronte di un innesco, gli incendi potrebbero propagarsi con valori di intensità di fiamma e velocità di propagazione ordinari. Moderato Moderato: da queste condizioni, e per i livelli di pericolosità superiori, l’incendio potrebbe risultare di difficile controllo. Elevato Elevato: a seguito di un innesco, il fronte di fiamma si potrebbe diffondere molto rapidamente e la sua estinzione risulterebbe difficile. Estremo Estremo: a seguito di un innesco, potrebbero verificarsi incendi caratterizzati da una violenta propagazione e la cui estinzione diventerebbe molto impegnativa.

Consulta le norme di autoprotezione in caso di incendi boschivi.

Gestione residui vegetali

PRATICA DEL RINGRANO – PIRO TRATTAMENTO DEI RESIDUI VEGETALI (LR 38/2016 – DGR 1149/2018)
CONSENTITO CONSENTITO CONSENTITO

Abbruciamento CONSENTITO | Abbruciamento NON CONSENTITO Scarica il modulo per la comunicazione, al Sindaco e alla Regione Puglia, della data in cui si intende effettuare il piro trattamento dei residui vegetali.

Fonti

Estratto del Bollettino Regionale di Previsione degli incendi boschivi emesso dal Centro Funzionale Decentrato della Regione Puglia contenente la previsione a 24, 48 e 72 ore del livello di pericolosità per gli incendi boschivi relativo alla Zona Omogenea AIB in cui ricade il territorio comunale.

La sezione relativa alla gestione dei residui vegetali, ai sensi della L.R. 38/2016 – DGR 1149 del 28/06/2018, fornisce un servizio a supporto della pratica del ringrano e piro trattamenti dei residui vegetali, indicando le condizioni meteorologiche sfavorevoli a tali pratiche. I dati sono ripresi dalla analoga sezione del sito della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia, ma riportati su scala comunale.

Ordinanza Presidente della Giunta Regionale della Puglia n. 335/2020: Misure urgenti per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19

banner emergenza corona virus Con decorrenza dal 12 agosto 2020, fermi restando i divieti e le limitazioni di ingresso in Italia stabiliti all’articolo 4 del dpcm del 7 agosto 2020, nonché gli obblighi e le misure di cui agli articoli 5, 6, 7 e 8 del medesimo dpcm, tutti i cittadini pugliesi che abbiano soggiornato o transitato, per vacanza, o vacanza – studio, in Spagna, Malta e Grecia, e che rientrino in Puglia presso la propria abitazione o dimora, con mezzi di trasporto pubblici o privati, hanno l’obbligo:

  • di segnalare il loro arrivo e rendere le informazioni richieste, utilizzando l’apposito modello di auto-segnalazione disponibile sul sito istituzionale della Regione Puglia;
  • di comunicare tale circostanza al proprio medico di medicina generale ovvero al pediatra di libera scelta, o all’operatore di sanità pubblica del servizio di sanità pubblica territorialmente competente;
  • di osservare la permanenza domiciliare con isolamento fiduciario, mantenendo lo stato di isolamento per 14 giorni;
  • di osservare il divieto di spostamenti e viaggi;
  • di rimanere raggiungibili per ogni attività di sorveglianza;
  • in caso di comparsa di sintomi, di avvertire immediatamente il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta o l’operatore di sanità pubblica territorialmente competente per ogni conseguente determinazione.

Clicca sul link seguente per scaricare il testo integrale dell’Ordinanza n. 335/2020